Date | R | In casa vs Fuori casa | - |
---|---|---|---|
05/22 15:56 | - | Australia 7 femminile vs Nuova Zelanda femminile 7 | 14-21 |
05/22 15:07 | - | Fiji 7 femminile vs Irlanda femminile 7 | 26-10 |
05/22 13:24 | - | Francia femminile 7 vs Canada femminile 7 | 19-14 |
05/22 13:02 | - | Brasile 7 femminile vs USA femminile 7 | 7-15 |
05/22 11:52 | - | Irlanda femminile 7 vs Australia 7 femminile | 7-40 |
05/22 11:30 | - | Nuova Zelanda femminile 7 vs Fiji 7 femminile | 24-14 |
05/22 08:36 | - |
Canada femminile 7 vs USA femminile
![]() |
19-7 |
05/22 08:14 | - | Brasile 7 femminile vs Francia femminile 7 | 7-36 |
05/22 07:52 | - | Sudafrica 7 femminile vs Scozia 7 femminile | 10-24 |
05/22 07:30 | - | Spagna femminile 7 vs Inghilterra femminile 7 | 26-14 |
05/21 18:35 | - | Francia femminile 7 vs Fiji 7 femminile | 12-24 |
05/21 17:37 | - | Canada femminile 7 vs Irlanda femminile 7 | 21-22 |
Le World Rugby Sevens Series femminili sono una serie di eventi internazionali gestiti da World Rugby e destinati alle squadre nazionali di rugby a 7. Alla fine della competizione, i risultati ottenuti in ciascun singolo evento concorrono a formare una classifica finale per l'assegnazione del titolo alla squadra che ha totalizzato più punti.
Il torneo è stato istituito a partire dalla stagione 2012-13, prevedendo un formato simile al già esistente analogo torneo maschile. L'edizione inaugurale, vinta dalla Nuova Zelanda, era composta da composta da quattro differenti eventi ospitati rispettivamente in Dubai, Stati Uniti d'America, Cina e Paesi Bassi.
Con l'ammissione del rugby a 7 tra gli sport olimpici, con il debutto a Rio de Janeiro 2016, la classifica finale dell'intero torneo concorre periodicamente a determinare una quota di quattro squadre qualificate alle Olimpiadi (le prime quattro utilmente collocate).