Portogallo - Primeira Liga 10/03 19:45 7 Rio Ave v Boavista L 1-0
Portogallo - Primeira Liga 09/26 19:45 6 Boavista v Sporting D 0-0
Portogallo - Primeira Liga 09/20 15:00 5 Academica v Boavista W 0-2
Portogallo - Primeira Liga 09/14 19:00 4 Boavista v Pacos Ferreira L 0-1
Portogallo - Primeira Liga 08/30 16:00 3 Braga v Boavista L 4-0
Portogallo - Primeira Liga 08/23 16:00 2 Boavista v CD Tondela W 1-0
Portogallo - Primeira Liga 08/16 15:00 1 Vitoria Setubal v Boavista D 2-2
Amichevoli Europa 08/07 18:00 - Celta Vigo v Boavista L 3-0
Amichevoli Europa 07/18 17:00 - Leixoes v Boavista D 1-1
Portogallo - Primeira Liga 05/23 16:00 34 Estoril v Boavista L 2-0
Portogallo - Primeira Liga 05/18 19:00 33 Boavista v Nacional L 0-1
Portogallo - Primeira Liga 05/10 15:00 32 FC Arouca v Boavista D 0-0
Portogallo - Primeira Liga 05/03 15:00 31 Boavista v Moreirense W 3-1
Portogallo - Primeira Liga 04/26 18:15 30 Boavista v Vitoria Setubal D 0-0
Portogallo - Primeira Liga 04/19 17:00 29 Sporting v Boavista L 2-1
Portogallo - Primeira Liga 04/11 15:00 28 Boavista v Maritimo L 0-2
Portogallo - Primeira Liga 04/04 15:00 27 Penafiel v Boavista D 2-2
Portogallo - Primeira Liga 03/22 16:00 26 Boavista v Belenenses W 1-0
Portogallo - Primeira Liga 03/13 20:30 25 Pacos Ferreira v Boavista L 1-0
Portogallo - Primeira Liga 03/08 19:15 24 Boavista v Guimaraes W 3-1
Portogallo - Primeira Liga 02/28 16:00 23 Gil Vicente v Boavista D 1-1
Portogallo - Primeira Liga 02/23 20:00 22 Boavista v Porto L 0-2
Portogallo - Primeira Liga 02/15 17:00 21 Academica v Boavista D 0-0
Portogallo - Primeira Liga 02/09 20:00 20 Boavista v Rio Ave D 1-1
Portogallo - Coppa di Lega 02/04 20:15 5 Vitoria Setubal v Boavista L 3-0
Portogallo - Primeira Liga 01/31 17:00 19 Benfica v Boavista L 3-0
Portogallo - Coppa di Lega 01/28 19:45 4 Boavista v Guimaraes D 2-2
Portogallo - Primeira Liga 01/25 20:15 18 Boavista v Braga W 1-0
Portogallo - Primeira Liga 01/18 16:00 17 Boavista v Estoril L 1-2
Portogallo - Coppa di Lega 01/14 19:15 2 Sporting v Boavista L 1-0

Il Boavista Futebol Clube, noto semplicemente come Boavista (boɐ'viʃtɐ), è una società polisportiva portoghese con sede a Porto, nella freguesia di Ramalde. La sua sezione più nota, quella calcistica, milita nella Primeira Liga, la massima divisione del campionato portoghese di calcio, e disputa le sue partite casalinghe nell'Estádio do Bessa Século XXI, capace di contenere 28.263 spettatori. Nel suo palmarès figurano un titolo portoghese, peraltro uno dei due soli vinti da una squadra non appartenente alla storica "triade" del calcio lusitano, Benfica, Porto e Sporting Lisbona. Ha vinto inoltre 5 Coppe e 3 Supercoppe di Portogallo (due ufficiali ed una non ufficiale), mentre a livello internazionale il miglior risultato è il raggiungimento della semifinale nella Coppa UEFA 2002-2003.

Risulta essere una delle migliori squadre portoghesi nella classifica perpetua e nelle Competizioni UEFA.

Il club viene fondato il 1º agosto 1903 a Porto; si iscrive al campionato cittadino e qui ottiene la vittoria nella prima edizione del torneo, quella del 1914. In seguito entrano in rosa anche Óscar Carvalho, Albino Luzia e Casoto, che guidano i bianconeri fino ai primi anni del campionato nazionale. Il Boavista accede a questo torneo nella seconda edizione, quella del 1935-1936, retrocedendo tuttavia al termine della stessa. Nei decenni successivi il club non riesce a rimanere nel massimo campionato per più di qualche anno consecutivo, rimanendo così al secondo livello per diversi anni e scivolando anche al terzo negli anni Sessanta.

Una certa stabilità viene raggiunta solo dal campionato 1969-1970, che può essere considerato come l'inizio di un nuovo periodo. La squadra finisce al quarto posto nella stagione 1974-1975, quando, dopo il successo sul Benfica nella finale, vince anche la prima Taça de Portugal. L'annata successiva è tuttavia anche migliore: inizia con l'esordio in Coppa delle Coppe e si conclude col secondo posto in Primeira Divisão, due soli punti dietro le Aquile di Lisbona, e con la conquista di una nuova Coppa, ottenuta questa volta sconfiggendo il Vitória Guimarães nell'ultimo atto. Dopo una fugace apparizione anche nella Coppa UEFA 1977-1978, nella quale i lusitani sono però pesantemente sconfitti dalla Lazio, arriva, nell'edizione 1978-1979, la terza Coppa nazionale: questa volta l'ultimo ostacolo è rappresentato dallo Sporting Lisbona. Negli anni Ottanta il club ottiene generalmente dei buoni piazzamenti in campionato, inoltre, pur non passando mai il secondo turno in Coppa UEFA, riesce ad eliminare l'Atlético Madrid e la Fiorentina. Il Boavista apre il decennio successivo con la conquista della quarta Coppa, nel 1992, dopo aver sconfitto il Porto, e con la vittoria della Supertaça Cândido de Oliveira 1992, ottenuta prevalendo sempre sui concittadini; questi stessi trofei vengono conquistati anche nel 1997. In campo europeo, invece, i portoghesi eliminano l'Inter campione in carica dalla Coppa UEFA 1991-1992 e qualche anno dopo la Lazio, mentre vengono sconfitti dal Torino, dal Parma, dal Napoli e dai nerazzurri di Milano.

Un nuovo secondo posto viene raggiunto al termine della Primeira Divisão 1998-1999, che è il preludio alla prima partecipazione in Champions League: la squadra riesce a qualificarsi per la fase a gruppi, dove finisce però quarta. Il Boavista entra poi nella storia vincendo il titolo nel 2001: è una delle sole cinque squadre a poter scrivere il proprio nome sull'albo d'oro. Questa volta il cammino nella massima manifestazione continentale è ben più soddisfacente: i bianconeri passano la prima fase a gironi insieme al Liverpool, ma si classificano terzi nella seconda. Arriva contemporaneamente un nuovo secondo posto in Primeira Liga, che porta ad un ottimo traguardo internazionale: infatti, pur fallendo l'accesso al tabellone principale della UEFA Champions League 2002-2003 a causa della sconfitta con l'Auxerre, i lusitani arrivano a giocare la semifinale di Coppa UEFA contro il Celtic; sono però gli scozzesi a proseguire.

Gli anni che seguono non portano altri successi al club, che anzi viene coinvolto nello scandalo denominato Fischietto d'oro: si indaga su alcuni episodi di corruzione arbitrale risalenti alla stagione 2003-2004. Nel maggio 2008 arriva così la condanna alla retrocessione, mentre un'ulteriore caduta, questa volta sul campo, avviene nel 2009: i bianconeri si ritrovano quindi in soli due anni in Segunda Divisão, la terza serie portoghese. La sentenza iniziale viene però ribaltata dal Consiglio di giustizia della Federazione portoghese il 21 febbraio 2013, pertanto, anche a seguito della decisione di allargare il campionato a 18 squadre, il Boavista si iscrive direttamente alla Primeira Liga 2014-2015.

Dal 30 dicembre 2003 il club disputa le proprie gare casalinghe nell'Estádio do Bessa Século XXI, che si trova a Porto e che ha una conformazione che può ricordare quella dello Stadio Luigi Ferraris di Genova. Costruito a partire dal 1998 per ospitare tre partite del campionato d'Europa 2004 può contenere 28.263 spettatori.

Il Boavista ha giocato in precedenza in impianto omonimo situato nello stesso luogo, che era stato inaugurato nel 1911.

Oltre alla sezione di calcio sono presenti anche le sezioni di pallamano, atletica leggera, biliardo, pugilato, mountain bike, ciclismo, scherma, beach soccer, calcio femminile, calcio a 5, ginnastica acrobatica, ginnastica artistica, ginnastica ritmica, jujutsu, judo, karate, kickboxing, kung fu, pagaia, taekwondo, Tiro a segno, triathlon, pallavolo.

Di seguito è riportata la lista degli allenatori che si sono succeduti alla guida del club nella sua storia.

  • 1991-1992 Ricky (30 reti)

Calciatore portoghese dell'anno

  • 1991 Petit
  • Campionato portoghese: 1
2000-2001
  • Coppa del Portogallo: 5
1974-1975, 1975-1976, 1978-1979, 1991-1992, 1996-1997
  • Supercoppa di Portogallo: 2
1992, 1997
  • Segunda Divisão: 2
1936-1937, 1949-1950
  • Campionato portoghese:
Secondo posto: 1975-1976, 1998-1999, 2001-2002
Terzo posto: 1988-1989, 1991-1992
  • Coppa del Portogallo:
Finalista: 1992-1993
Semifinalista: 1953-1954, 1990-1991, 2000-2001, 2004-2005
  • Coppa di Lega portoghese:
Semifinalista: 2021-2022
  • Supercoppa di Portogallo:
Finalista: 2001
  • Coppa UEFA:
Semifinalista: 2002-2003

Dalla stagione 1934-1935 alla 2023-2024 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai campionati nazionali:

Alla stagione 2019-2020 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai tornei internazionali:

I giocatori con più presenze nelle competizioni europee sono Erwin Sánchez e Ricardo a quota 35, mentre il miglior marcatore è Elpídio Silva con 11 gol.

A livello internazionale la miglior vittoria è per 8-0, ottenuta contro lo Sliema Wanderers nel primo turno della Coppa delle Coppe 1979-1980, mentre la peggior sconfitta è il 5-0 subito contro la Lazio nel primo turno della Coppa UEFA 1977-1978.

Aggiornata al 17 gennaio 2024.

Aggiornata al 10 maggio 2023.

Aggiornata al 24 dicembre 2021.

Aggiornata all'11 marzo 2021.

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Boavista Futebol Clube
  • (PT) Sito ufficiale, su boavistafc.pt.
  • (DE, EN, IT) Boavista Futebol Clube, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
  • Boavista Futebol Clube, su int.soccerway.com, Perform Group.
  • Boavista Futebol Clube, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.

History

Il club viene fondato il 1º agosto 1903 a Porto; si iscrive al campionato cittadino e qui ottiene la vittoria nella prima edizione del torneo, quella del 1914. In seguito entrano in rosa anche Óscar Carvalho, Albino Luzia e Casoto, che guidano i bianconeri fino ai primi anni del campionato nazionale. Il Boavista accede a questo torneo nella seconda edizione, quella del 1935-1936, retrocedendo tuttavia al termine della stessa. Nei decenni successivi il club non riesce a rimanere nel massimo campionato per più di qualche anno consecutivo, rimanendo così al secondo livello per diversi anni e scivolando anche al terzo negli anni Sessanta.

Una certa stabilità viene raggiunta solo dal campionato 1969-1970, che può essere considerato come l'inizio di un nuovo periodo. La squadra finisce al quarto posto nella stagione 1974-1975, quando, dopo il successo sul Benfica nella finale, vince anche la prima Taça de Portugal. L'annata successiva è tuttavia anche migliore: inizia con l'esordio in Coppa delle Coppe e si conclude col secondo posto in Primeira Divisão, due soli punti dietro le Aquile di Lisbona, e con la conquista di una nuova Coppa, ottenuta questa volta sconfiggendo il Vitória Guimarães nell'ultimo atto. Dopo una fugace apparizione anche nella Coppa UEFA 1977-1978, nella quale i lusitani sono però pesantemente sconfitti dalla Lazio, arriva, nell'edizione 1978-1979, la terza Coppa nazionale: questa volta l'ultimo ostacolo è rappresentato dallo Sporting Lisbona. Negli anni Ottanta il club ottiene generalmente dei buoni piazzamenti in campionato, inoltre, pur non passando mai il secondo turno in Coppa UEFA, riesce ad eliminare l'Atlético Madrid e la Fiorentina. Il Boavista apre il decennio successivo con la conquista della quarta Coppa, nel 1992, dopo aver sconfitto il Porto, e con la vittoria della Supertaça Cândido de Oliveira 1992, ottenuta prevalendo sempre sui concittadini; questi stessi trofei vengono conquistati anche nel 1997. In campo europeo, invece, i portoghesi eliminano l'Inter campione in carica dalla Coppa UEFA 1991-1992 e qualche anno dopo la Lazio, mentre vengono sconfitti dal Torino, dal Parma, dal Napoli e dai nerazzurri di Milano.

Un nuovo secondo posto viene raggiunto al termine della Primeira Divisão 1998-1999, che è il preludio alla prima partecipazione in Champions League: la squadra riesce a qualificarsi per la fase a gruppi, dove finisce però quarta. Il Boavista entra poi nella storia vincendo il titolo nel 2001: è una delle sole cinque squadre a poter scrivere il proprio nome sull'albo d'oro. Questa volta il cammino nella massima manifestazione continentale è ben più soddisfacente: i bianconeri passano la prima fase a gironi insieme al Liverpool, ma si classificano terzi nella seconda. Arriva contemporaneamente un nuovo secondo posto in Primeira Liga, che porta ad un ottimo traguardo internazionale: infatti, pur fallendo l'accesso al tabellone principale della UEFA Champions League 2002-2003 a causa della sconfitta con l'Auxerre, i lusitani arrivano a giocare la semifinale di Coppa UEFA contro il Celtic; sono però gli scozzesi a proseguire.

Gli anni che seguono non portano altri successi al club, che anzi viene coinvolto nello scandalo denominato Fischietto d'oro: si indaga su alcuni episodi di corruzione arbitrale risalenti alla stagione 2003-2004. Nel maggio 2008 arriva così la condanna alla retrocessione, mentre un'ulteriore caduta, questa volta sul campo, avviene nel 2009: i bianconeri si ritrovano quindi in soli due anni in Segunda Divisão, la terza serie portoghese. La sentenza iniziale viene però ribaltata dal Consiglio di giustizia della Federazione portoghese il 21 febbraio 2013, pertanto, anche a seguito della decisione di allargare il campionato a 18 squadre, il Boavista si iscrive direttamente alla Primeira Liga 2014-2015.

Il Boavista Futebol Clube è una società calcistica portoghese con sede nella città di Oporto. Milita nella Primeira Liga, la massima serie del campionato portoghese di calcio.

Il club fu fondato nel 1903 da un gruppo di studenti del Liceu Alexandre Herculano. Il suo nome deriva dalla Avenida da Boavista, una delle principali strade di Oporto, dove si trovava il primo campo da gioco della squadra.

Il Boavista ha vinto un campionato portoghese (2000-2001) e cinque Coppe di Portogallo (1974-1975, 1975-1976, 1978-1979, 1991-1992, 2001-2002). Ha inoltre raggiunto la finale di Coppa UEFA nella stagione 2002-2003, perdendo contro il Celtic.

Il Boavista gioca le sue partite casalinghe all'Estádio do Bessa, che ha una capacità di 28.263 spettatori. I colori sociali della squadra sono il bianco e il nero.

Il Boavista è una delle squadre più tifate del Portogallo e ha una forte rivalità con i concittadini del Porto e dello Sporting Lisbona.