Italia - Serie C - Girone B 03/18 15:30 30 [15] Teramo v AlbinoLeffe [11] D 0-0
Italia - Serie C - Girone B 03/11 13:30 29 [11] AlbinoLeffe v Ravenna [16] L 0-1
Italia - Serie C - Girone B 03/03 17:30 28 [9] Pordenone v AlbinoLeffe [11] D 0-0
Italia - Serie C - Girone B 02/17 13:30 26 [10] Triestina v AlbinoLeffe [9] L 2-1
Italia - Serie C - Girone B 02/10 15:30 25 [9] AlbinoLeffe v Bassano [6] D 0-0
Italia - Serie C - Girone B 02/03 13:30 24 [15] Gubbio v AlbinoLeffe [7] D 2-2
Italia - Serie C - Girone B 01/27 13:30 23 [17] Santarcangelo v AlbinoLeffe [6] L 1-0
Italia - Serie C - Girone B 01/22 19:30 22 [11] AlbinoLeffe v Renate [2] W 2-0
Amichevoli Europa 01/13 13:31 - Novara v AlbinoLeffe L 3-0
Italia - Serie C - Girone B 12/29 13:30 21 [13] AC Mestre v AlbinoLeffe [6] L 2-1
Italia - Serie C - Girone B 12/22 17:30 20 [8] AlbinoLeffe v Sudtirol [9] D 1-1
Italia - Serie C - Girone B 12/16 13:30 19 [13] Vicenza v AlbinoLeffe [7] D 1-1
Coppa Italia Serie C 12/13 19:30 4 Alessandria v AlbinoLeffe L 7-6
Italia - Serie C - Girone B 12/08 19:45 18 [6] AlbinoLeffe v Sambenedettese [4] L 0-1
Italia - Serie C - Girone B 12/02 17:30 17 [10] Reggiana v AlbinoLeffe [5] L 4-1
Italia - Serie C - Girone B 11/25 19:30 16 [3] AlbinoLeffe v Padova [1] L 1-2
Italia - Serie C - Girone B 11/19 17:30 15 [8] AC Feralpisalò v AlbinoLeffe [3] W 1-2
Coppa Italia Serie C 11/15 17:30 5 AlbinoLeffe v Pro Piacenza W 2-0
Italia - Serie C - Girone B 11/12 13:30 14 [5] AlbinoLeffe v Fano [18] W 2-0
Italia - Serie C - Girone B 11/05 13:30 12 [12] Fermana v AlbinoLeffe [5] W 0-3
Italia - Serie C - Girone B 10/29 13:30 11 [6] AlbinoLeffe v Teramo [13] D 1-1
Italia - Serie C - Girone B 10/22 12:30 10 [14] Ravenna v AlbinoLeffe [8] W 0-1
Coppa Italia Serie C 10/18 18:00 14 AlbinoLeffe v Monza W 1-0
Italia - Serie C - Girone B 10/15 16:30 9 [12] AlbinoLeffe v Pordenone [2] D 1-1
Italia - Serie C - Girone B 10/08 12:30 8 [19] Modena v AlbinoLeffe [9] D 0-0
Italia - Serie C - Girone B 10/04 18:45 7 [8] AlbinoLeffe v Triestina [13] D 0-0
Italia - Serie C - Girone B 10/01 12:30 6 [6] Bassano v AlbinoLeffe [7] L 1-0
Italia - Serie C - Girone B 09/24 12:30 5 [8] AlbinoLeffe v Gubbio [18] W 2-1
Italia - Serie C - Girone B 09/17 12:30 4 [13] AlbinoLeffe v Santarcangelo [14] W 3-1
Italia - Serie C - Girone B 09/10 18:30 3 [3] Renate v AlbinoLeffe [19] W 0-1

L'Unione Calcio AlbinoLeffe S.r.l., meglio nota come AlbinoLeffe, è una società calcistica italiana che rappresenta i comuni di Albino e Leffe, in provincia di Bergamo. Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano.

Il club si è costituito nel 1998 a seguito della fusione tra le società Albinese e Leffe, rilevando la matricola federale di quest'ultima e continuandone dunque la tradizione sportiva. Ha stabilito la propria sede legale e operativa a Zanica, anch'esso appartenente al territorio orobico.

Il sodalizio bergamasco ha vinto la Coppa Italia Serie C 2001-2002 e vanta nove partecipazioni consecutive alla Serie B tra il 2003 e il 2012, durante le quali arrivò a disputare la finale play-off valida per la promozione in Serie A.

History

Gli anni 1990: le origini

Lo stesso argomento in dettaglio: Albinese Calcio e Società Calcio Leffe.
La formazione scesa in campo nella finale play-off 1998-1999 per la promozione in Serie C1

Progenitrici della squadra risultarono essere l'Albinese — fondata nel 1919 e altrimenti nota come Circolo Sportivo Falco — e il Leffe: quest'ultimo, affiliatosi alla FIGC nel 1947, vantava tra i migliori risultati una Coppa Italia Dilettanti (conquistata nel 1982) e la vittoria del Campionato Interregionale 1984-1985.

Facenti parte dello stesso girone durante il campionato di Serie C2 1997-1998, entrambe le società pervennero alla salvezza: la vicinanza geografica tra i comuni d'appartenenza, nonché il pericolo di fallimento riguardante l'Albinese, ne suggerirono la fusione nel giugno 1998.

Pur accolto con iniziale scetticismo dai sostenitori, il sodalizio — al cui vertice fu posto Pietro Zambaiti con Fausto Selvinelli direttore generale e Roberto Spagnolo segretario — guidato da Oscar Piantoni colse immediati frutti: al secondo posto nel torneo 1998-1999 fece infatti seguito la promozione, ottenuta dopo i successi a scapito di Spezia e Prato nei play-off.

Gli anni 2000: l'ascesa

Ivan Del Prato, fra i testimoni della fusione tra Albinese e Leffe e poi a lungo capitano dell'AlbinoLeffe.

Con Elio Gustinetti subentrato in panchina a Oscar Piantoni nell'estate 2001, l'AlbinoLeffe si aggiudicò la Coppa Italia Serie C nel 2002 prevalendo sul Livorno per il maggior numero di gol segnati in campo avverso; l'ascesa conobbe un nuovo capitolo nel giugno 2003, allorché i seriani — giunti alle spalle del Treviso nella stagione regolare — s'imposero a danno di Padova e Pisa nei play-off realizzando uno storico approdo in Serie B.

L'annata di esordio in cadetteria — che pure registrò un contingente allargato a 24 squadre per gli sviluppi del caso Catania — fu contraddistinta dall'inedito derby con l'Atalanta, vittoriosa per 2-1 il 13 settembre 2003: arresasi alla Dea anche nel confronto del 13 febbraio 2004, la squadra si posizionò diciottesima scampando ai play-out per la retrocessione. Conseguito l'undicesimo posto nel 2004-2005, Gustinetti lasciò spazio a Vincenzo Esposito.

L'allenatore Emiliano Mondonico, artefice di quattro salvezze in Serie B alla guida dell'AlbinoLeffe.

Un cammino sofferto nel campionato 2005-2006 ne provocò la sostituzione con Emiliano Mondonico, il quale perseguì la salvezza nei play-out contro l'Avellino; l'allenatore cremonese si assestò quindi a metà classifica nella stagione seguente, contraddistinta peraltro da un doppio pareggio con la Juventus (relegata alla serie cadetta dalle vicende di Calciopoli) e dal successo casalingo contro il Napoli.

Al ritorno di Gustinetti, avvenuto nell'estate 2007, fece seguito un percorso da record: malgrado un calo nella tornata conclusiva — circostanza tramutatasi nell'avvicendamento con Armando Madonna alla guida — i bergamaschi archiviarono il miglior piazzamento della propria storia in Serie B, con un quarto posto a 78 punti che valse la partecipazione ai play-off. Regolato il Brescia in semifinale, gli orobici caddero tuttavia dinnanzi al Lecce nell'atto conclusivo mancando pertanto la qualificazione alla Serie A.

Gli anni 2010: il declino

Mantenutosi in salvo anche per il triennio a venire — coi maggiori rischi corsi nel 2011 allorquando fu necessario uno spareggio col Piacenza per evitare la Serie C — nella primavera 2012 l'AlbinoLeffe pagò con la caduta in terza serie un filotto negativo, costituito da 11 sconfitte consecutive nella fase di ritorno che precipitarono i seriani in ultima posizione. Frattanto penalizzata di 10 punti — ridotti a 5 in itinere — per il coinvolgimento nello scandalo-scommesse la compagine giunse al sesto posto, arrendendosi poi ai rigori alla Cremonese nei play-off del maggio 2014.

Con un duplice ripescaggio (2015-2016) a vanificare altrettante retrocessioni in Serie D conosciute sul rettangolo verde, negli anni successivi i migliori risultati sono rappresentati dalle semifinali dei play-off e dal secondo turno di Coppa Italia raggiunti entrambi nel 2020-2021.

L'AlbinoLeffe è una società calcistica italiana con sede nella città di Bergamo. Fondata nel 1928, milita in Serie C, terza divisione del campionato italiano di calcio.

I colori sociali dell'AlbinoLeffe sono il blu e il celeste. Il simbolo della squadra è un lupo azzurro stilizzato, che compare anche nel logo della società.

Lo stadio di casa dell'AlbinoLeffe è lo stadio Atleti Azzurri d'Italia, situato nella città di Bergamo. Lo stadio ha una capienza di 24.000 posti a sedere.

L'AlbinoLeffe ha vinto un campionato di Serie C1 nel 1998 e un campionato di Serie C2 nel 1996. Ha inoltre raggiunto la finale della Coppa Italia di Serie C nel 2000, perdendo contro il Lanciano.

L'AlbinoLeffe ha partecipato a diverse edizioni della Coppa Italia, raggiungendo gli ottavi di finale nel 2002 e nel 2006. Nella stagione 2003-2004, la squadra ha raggiunto anche i quarti di finale della Coppa UEFA, dove è stata eliminata dall'Atletico Madrid.

Alcuni dei giocatori più importanti che hanno militato nell'AlbinoLeffe sono: Cristiano Doni, Massimo Carrera, Giovanni Bia, Davide Possanzini e Marco Sportiello.